top of page
IMG_9783 (1).jpg

Chi sono

IMG_2726_edited_edited.jpg
La mia storia

 

Sono laureata in lettere moderne con indirizzo artistico e ho conseguito due Master, un MBA (Master in Business Administration) presso la Fondazione CUOA (Altavilla Vicentina) e uno in Gestione dei Beni Culturali presso l'Università di Tor Vergata (Roma).

Attirata fin da piccola dall'arte e dalle discipline artistiche, ho lavorato e collaborato con importanti associazioni ed enti culturali: da Mediaset (settore cinema) alla Biennale di Venezia coprendo diversi ruoli e responsabilità. Dalla selezione di cortometraggi per bambini, alla coordinazione di progetti con gruppi di studenti, alla promozione ed organizzazione di eventi culturali ed iniziative di portata internazionale come il Carnevale dei Ragazzi della Biennale. 

Parallelamente ho collaborato con molte associazioni culturali, in particolare con MUSBAPA, Museo Bambini Padova, di cui ero socia, nell'organizzazione di atelier e laboratori didattici.

Trasferitami a Parigi nel 2015 ho condotto numerosi atelier e attività creative in autonomia e per varie associazioni, per bambini e anziani, al fine di promuovere l'arte come strumento di libera espressione di sé. 

Nel 2016 ho fondato a Parigi con altre due amiche, un'agenzia di servizi e aiuto alle famiglie che espatriano, AMA - Andiamo Mamma Agenzia.

É iniziato cosí un lavoro all'ascolto delle esigenze e delle difficoltà dell'altro, nell'ottica di aiutarlo a trovare delle soluzioni concrete ma anche di supporto morale e di conforto in un momento delicato come un trasferimento. 

Ho deciso successivamente di allargare lo spettro di aiuti offerti alle persone, non più solo a chi aveva affrontato un cambiamento di paese, ma a tutte quelle persone in difficoltà fisica e psichica.

Mi sono dunque impegnata come volontaria in un'associazione che utilizza l'arte e la cultura con le persone in situazione di fragilità morale, psichica e materiale. Convinta dell'azione terapeutica del processo creativo  mi sono iscritta ad una scuola di  formazione in Arteterapia. 

L'intento era di cercare di unire la mia passione per l'arte a quella per il sociale con l'obiettivo di dare aiuto non solo a persone affette da malattie cognitive acquisite o degenerative ma anche a chi semplicemente ha bisogno di "ritrovarsi".

Dopo il diploma conseguito nel  2020 con una tesi dal titolo "L'Art-thérapie au pays de lalangue. Au-delà des limites du langage et de la langue"  ho iniziato subito a collaborare con diversi enti e associazioni conducendo sedute di Arteterapia individuali o di gruppo:

- Associazione per disabili Le Tremplin - Parigi

- Ospedale la Pitié Salpetriere (reparto di neurologia) con un progetto dal titolo Olfapaint - Parigi

- Nido la Souris Verte del gruppo Crescendo - Parigi

- Progetto Covid-19 assistenza alla comunità italiana di Parigi: sedute di arteterapia con il supporto di AMIP (Asocciazione Medici Italiani Parigi) e dei Comites Parigi e con il sostegno della Direzione Generale degli Italiani all'Estero del Ministero defli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. 

La creatività, come il gioco, "é una meravigliosa capacità che ha il soggetto di offrirsi una negoziazione poetica con l'effimero della vita"

Jean Pierre Royol

bottom of page